Lo scandalo del caroprezzi e la situazione del grano
In questi mesi sembra di stare nel bel mezzo di un incubo da cui non riusciamo a svegliarci…...
La magia della Val d’Orcia
Ieri mentre ragionavo tra me e me, ripensando ai tanti video fatti in questi mesi, a un certo punto mi...
Una sosta a Lucignano
Amici di Toscana My Love, oggi vi porterò in un borgo bellissimo! Un borgo di passaggio sulla...
Una passeggiata a Greve in Chianti
In momenti difficili come questo, siamo ancora in Pandemia e come se non bastasse siamo piombati in una...
Dove vuoi andare oggi?
La Rocca di Staggia
La rocca di Staggia, nell’attuale Comune di Poggibonsi (SI) ha probabili origini longobarde ed era inizialmente staccata dal borgo sottostante. La...
Altro che Halloween… Viva il Carnevale!
Non so se ci avete fatto caso ma in questi anni in Italia sta prendendo piede la moda di Halloween: tra...
Vietato inzuppare i Cantucci nel Vin Santo!
Il Vin Santo è uno dei più antichi simboli dell’ospitalità toscana, uno dei prodotti più...
Storie di creatività toscana
https://www.youtube.com/watch?v=3_-D9b-esKY La Toscana è un giacimento culturale straordinario ed unico, grazie ad una natura generosa ma grazie...
San Gimignano da favola
Stamani mi so’ svegliato pensando: oh dove lo faccio ora il prossimo video? Oramai so stato...
Chiusi e gli Etruschi
Oggi vi porto a Chiusi in quella che fu la più importante dedacopoli etrusca e vi farò...
Un pranzo alla toscana
Mi trovo al Ristorante Sira e Remino di Siena per fare un tipico pranzo toscano: tra sapori e profumi...
Gita a Reggello
Oggi vi porto alla scoperta di un luogo che tutti conoscono per il suo Outlet… Ma io non sono qui per i...
Maremma che spettacolo!
Oggi vi porto in una delle più belle terre toscane, alla scoperta di una natura splendida, selvaggia! Si...
Ritorno ad Arezzo
Oggi vi porto ad Arezzo…direte ma non ci s’era già stati? si e anche se sono un pò scordarello me lo...
L’Abetone: la montagna dei toscani
L’Abetone, situato a 1388 metri s.l.m., ha cinque zone dotate di impianti di risalita: Le Regine,...
La favola dell’Empoli
Mi trovo allo Stadio Castellani di Empoli, in una delle arene dove la domenica va in scena la kermesse...
Salviamo il Ciuco Amiatino! (E non solo…)
Oggi, amici di Toscana My Love, vi parlerò di un problema serio e che riguarda un po’ tutti noi: la...
5 curiosità sul Chianti
Ogni volta è sempre la stessa storia: Oh Federico ma il vero Chianti da dove comincia? Ma cos’è il...
Pinocchio: il toscano più famoso di tutti i tempi
L’altro giorno mentre facevo una corsetta mattutina mi sono domandato: chi sarà mai il toscano...
Fucecchio: tra terra e acqua
Oggi con Toscana My Love vi porto alla scoperta del paese natale del grande giornalista Indro...
Castelfiorentino: un crocevia nel cuore della Toscana
Benvenuti a Castelfiorentino, un borgo situato nel cuore della Toscana in un crocevia tra le città...
Toscana terra termale
Toscana è terra di arte, cultura e paesaggi, di pittori, scultori e scrittori… Ma la patria di Dante e...
Michelangelo Buonarroti e il marmo male abbozzato
Che il David di Michelangelo sia una delle statue più belle del mondo è un dato di fatto, ma la storia di come venne alla luce e quella delle sue...
Lucca e il Volto Santo: la leggenda svelata
Tra le leggende toscane più datate e conosciute spicca senz’altro quella legata al Volto Santo di Lucca. Si tratta di una statua lignea tra le più...
Naufragio della Costa Concordia. Due libri per ricordare quella notte drammatica di dieci anni fa
Il 13 gennaio 2012 l’Isola del Giglio diviene protagonista di uno dei peggiori disastri della marineria di tutti i tempi: il naufragio della Costa...
San Veriano, un’abbazia nella valle del Cerfone
Si trovano in provincia di Arezzo i resti della Badia di San Veriano, sulla strada che da Palazzo del Pero conduce alle Ville di Monterchi. Una...
Montesiepi: il mito della spada nella roccia da Galgano a Re Artù
San Galgano e Re Artù: cosa hanno in comune questi due personaggi? Sarebbe troppo facile dare la risposta più logica e cioè quella per cui il primo...
La battaglia della Meloria
Questo scontro si svolse tra la flotta genovese e quella pisana presso le secche dette “della Meloria”, un isolotto sabbioso circondato da scogli...
A Natale regala un “toscanalibro” per donare emozioni. Le proposte dei volumi da mettere sotto l’albero
Manca ormai poco a Natale ed è partita la corsa al dono perfetto. E qual è l’unico regalo che si può aprire ancora e ancora (parola del conduttore...
La Pieve di San Pietro a Gropina
Questa antichissima pieve si trova nell’omonimo borgo di Gropina, sulla strada detta “di Setteponti”, a circa due chilometri da Loro Ciuffenna (Ar)....
Il Graduale di Pomarance
Domenico di Bartolo di Ghezzo nacque ad Asciano (SI) tra il 1400 ed il 1404 e la sua carriera cominciò all’interno dei cantieri del Duomo di Siena...
Il sacco di Volterra
La città di Volterra, che nella prima metà del XII secolo era riuscita ad emanciparsi dal vescovo e ad organizzarsi in libero Comune poteva puntare...
Cosa resta della Pieve di San Valentino
Si trova nei pressi di Montefollonico, ma in pessime condizioni, l’antica Pieve di San Valentino. La prima testimonianza si basa su un documento...
Asciano e i suoi cavalieri
La presenza dei Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme in Asciano era già emersa in passato e ne avevano accennato gli eruditi senesi...
Il Castello di Cecina Larcianese
Nell’attuale Comune di Larciano (Pistoia), sorgono i resti di quello che fu il castello di Cecina con il suo Borgo. L’addizione larcianese fu...
Una storia toscana che sa di pane e farina
La storia che vi stiamo per raccontare oggi è una storia antica: è una storia di successo, ma anche di...
Buon San Miniato a tutti
Nuova settimana e nuovo articolo: stavolta vi porterò alla scoperta di una città di quasi...
Prato, una metropoli in provincia
La storia che stiamo per raccontarvi oggi riguarda una delle più importanti e popolose città della...
Sotto il sole di Cortona
Alzi la mano chi non è mai stato a Cortona! Se non ci siete ancora stati è una gita da appuntare...
Firenze secondo me
Eccoci, tra le mille cose che anche oggi ho da fare ci mancava il mio amico Gigi con i suoi...
Montecatini: un gioiello a rischio?
Montecatini Terme è la perla preziosa di un ricco territorio che si estende “Da Leonardo a Pinocchio”,...
Carrara: una punta di nord in Toscana
Avete presente quel lembo di Toscana che si insinua tra la Liguria e l’Emilia Romagna? Quello è il...
Roccatederighi, un marchesato di Maremma
Come tutti i borghi di origine medievale anche Rocca Tederighi fu un antico castello le cui origini sono addirittura precedenti all’anno Mille....
La Cattedrale di San Zeno a Pistoia
Nel IV secolo la città di Pistoia era già sede episcopale, ma nulla di preciso sappiamo riguardo a dove fosse ubicata la sua Chiesa Cattedrale. Tra...
Roselle, uno scrigno inestimabile
Ad una decina di chilometri da Grosseto, su una collina che si affacciava sull’antico lago Prilius (poi prosciugatosi), sorgeva la città di Roselle....
Il Castello di Gargonza
Il Castello di Gargonza sorge poco lontano dalla località di Palazzolo, in una piccola collina nel territorio di Monte San Savino. Di quella che...
Altopascio, la città dell’Ospedale
Uno dei motivi più validi per visitare Altopascio (Lucca) è senz’altro quello di andare a vedere le ultime tracce di quello che fu uno dei più...
La battaglia di Anghiari
Nel 1440, sulla piana sottostante il castello di Anghiari (AR) si svolse una celebre battaglia tra truppe milanesi e fiorentine. Sebbene gli...
Campaldino, l’ultimo sussulto dei ghibellini toscani
Era l’undici giugno del 1289 quando nella pianura di Poppi (Arezzo) si svolse una cruenta battaglia tra guelfi e ghibellini. L’ennesimo duro...
Lucignano d’Arbia, un castello sulla Francigena
Quello che fu un antico castello a breve distanza da Monteroni d’Arbia oggi è un bellissimo borgo con tanto di porte altomedievali conservate...
Massa e la doppia provincia
Ricordo che alle elementari, quando imparavo la geografia italiana, mi avevano molto colpito...
Orbetello e le 5 calette più belle dell’Argentario
Dopo Talamone, la Versilia e Cecina torniamo sul litorale toscano… Oggi andremo ad Orbetello e...
Palla 21, un antico gioco tra le colline di Siena e Grosseto
Il tempo sembra essersi fermato in alcuni paesini della Toscana e lo dimostra un antico gioco che ancora è in uso tra gli abitanti di alcuni borghi...
La misteriosa Badia Ardenghesca o di S. Lorenzo al Lanzo
Sull’autostrada che da Siena porta verso il mare, un paio di chilometri prima di arrivare a Civitella, una vallata verde e rigogliosa scorre in...
Le sorprese di Cecina e dintorni
Continuiamo il nostro tour della costa Toscana, facendo tappa oggi nel territorio di Cecina! Guardando...
La Versilia ruggisce ancora
Oggi vi porteremo alla scoperta della mitica Versilia, la regina dell’estate italiana nei ruggenti anni...
La Toscana, ChiantiBanca e la filosofia del territorio
La Toscana fin dall’antichità è stata terra di transito, di passaggio… Una terra solcata da grandi vie...
Il panino più buono di Siena
Oggi seguitemi perchè vi porto a mangiare il panino più buono di Siena, e ve lo dice uno...
Due passi a Manciano con una vecchia lettera in mano
La bellissima rocca di Manciano faceva parte di quell’antico castello del quale si parlava già nel 1188 in un Privilegio di papa Clemente III. In...
L’eremo di Malavalle e San Guglielmo
Sebbene il nome non faccia presagire nulla di buono, per chi si trovasse dalle parti di Castiglione della Pescaia, sarebbe ghiotta occasione una...
L’altra Pitigliano: il Ghetto ebraico
Visitare Pitigliano ed il suo centro storico può appagare anche il più sprovveduto dei turisti, tanta è la bellezza e la storia che si respira...
Sansepolcro, la piccola Gerusalemme
La leggenda narra che la fondazione di Sansepolcro avvenne con la nascita di una piccola comunità monastica fondata da due pellegrini di ritorno...
Il Monastero di Santa Maria dell’Alberese
Il Monastero benedettino di Santa Maria di Alberese sorgeva poco lontano da Talamone, in posizione dominante sulle colline maremmane di Poggio Lecci...
Quando la Toscana incontra la fotografia: a passeggio con Marco Donati
Due parole chiave per descrivere la Toscana sono senza dubbio “arte” e “bellezza”. Tra le arti...
I cavalieri della via Francigena
In questo nuovo articolo facciamo un viaggio nel tempo, torneremo indietro di diversi secoli e vi...
Grotti: un castello tra la Val d’Arbia e la Val di Merse
A pochi chilometri da Siena, in una delle colline più alte che dividono la Val d’Arbia dalla Val di Merse, sorge il Castello di Grotti. L’adiacente...
La leggenda della Madonna delle Vertighe
Nei pressi di Monte San Savino esiste il Colle delle Vertighe, noto per ospitare un santuario mariano molto famoso. Da centinaia di anni qui si...
C’era una volta Semifonte
Sorgeva una volta, nell’attuale comune di Barberino Val d’Elsa, una cittadina di cui ad oggi risulta assai difficile ritrovare qualche resto, ma che...
Talamone: storia, mare e natura
Oggi con Toscana My Love vi portiamo alla scoperta di Talamone, un delizioso borgo marinaro situato su...
Cosa sarebbe l’Italia senza i toscani?
https://www.youtube.com/watch?v=C213FR4qrpo Da oltre 10 anni gira sul web un video che prende in giro la Toscana, anzi i toscani. Si tratta di uno...
La Belle Époque di Bagni di Lucca
Bagni di Lucca è un territorio generoso dove si respira ancora un passato glorioso e dove sembra di...
5 motivi per visitare Poggibonsi
Oggi mi trovo a Poggibonsi un paese strategico per la sua posizione sulla Siena Firenze, ci sarete...
Mortincione e il tradimento di Rocca Sillana
La rocca di Sillano, detta anche volgarmente Rocca Sillana, si trova su un’altura che domina la Val di Cecina. Attualmente fa parte del Comune di...
Storia e leggende su Panforte e Panpepato
Occorre tornare indietro di molti secoli, forse addirittura un millennio per trovare tracce di questa ricetta. Sembrerebbe partire tutto dalle...
Il Giro d’Italia a Siena e Montalcino vissuto a bordo strada
Per due giorni il serpentone rosa ha attraversato la Toscana: dalle immense colline verdi della...
La storia del vin santo toscano
Che gusto e che squisitezza il Vin Santo, icona della Toscana al pari dei cantuccini, del Brunello, del panforte. Ma chissà quale è la sua storia?...
Le chiese di San Pietro a Villore (San Giovanni d’Asso)
Vicino al borgo di San Giovanni d’Asso sorge la chiesa di San Pietro in Villore, autentico esempio di stile romanico senese con influenze...
Il Giro d’Italia passa da Siena e Montalcino
La storia d’amore tra ciclismo e Toscana potrebbe essere descritta come un matrimonio di...
La vespa: storia di un’icona italiana senza tempo
La Toscana è celebre nel mondo sicuramente per le sue città d’arte, per i suoi paesaggi dipinti o per le...
Livorno, la città bohémien
Oggi Toscana My Love torna sulla costa alla scoperta di una città incorniciata sul litorale, di una...
Il madonnino dell’Arbiola
Nei pressi della Grancia di Cuna (Monteroni d’Arbia), c’è un Madonnino come ce ne sono tanti sparsi nella campagna senese. Non ha un grande valore...
La santa delle api (Trequanda – SI)
Bonizzella Cacciaconti nacque a Trequanda intorno al 1230-1235. Figlia di Ildebrandino Cacciaconti dei Conti Scialenghi, fu data in sposa al nobile...
Il Cicalino e Massa Marittima: location da sogno
Vi è mai capitato di fare da Cicerone a qualche amico o conoscente in Toscana? Avete mai accompagnato...
Storie e curiosità di Sinalunga e dintorni
Sinalunga è un borgo di origine etrusca, come quasi tutti i borghi della nostra regione e sorge sulle...
Montalcino: la capitale del vino rosso
Montalcino è un bellissimo borgo a nord est del Monte Amiata, alla fine della Val d’Orcia ed è divenuto...
Piombino: la piccola Parigi di Napoleone
Oggi Toscana My Love vi accompagnerà alla scoperta di quella che fu la patria etrusca della matallurgia,...
Storie, curiosità e sapori di San Giovanni Valdarno
Oggi vi accompagneremo alla scoperta del borgo più centrale e forse più...
Certaldo: un teatro a cielo aperto
Oggi Toscana My Love vi accompagna alla scoperta di un caratteristico borgo rimasto pressoché intatto...
Montepulciano: un borgo da film!
Montepulciano è situato a 605 metri di altezza, su una collina che separa la Valdichiana dalla Val...
Pistoia: che meraviglia!
“Città di pietra incantata”, “Città dalle larghe strade e dalle belle chiese”: queste sono solo alcune...
Firenze Capitale d’Italia
Quasi tutti sanno che Firenze fu per un breve periodo Capitale d'Italia, dall'1865 al 1871. Ma cosa...
Sansepolcro: la città graziata
Questa settimana Toscana My Love vi porta ai piedi dell'ultimo tratto dell'Appennino Toscano, a...
Colle: un’isola nella Valdelsa
Colle di Val d'Elsa, Colle Val d'Elsa o – come la chiamano un po' tutti – “Colle” per molti...
Pisa: l’unica e sola
Toscana My Love vi porta quest’oggi alla scoperta di Pisa, quella che fu una delle più importanti...
Grosseto: la porta della Toscana
Oggi con Toscana My Love vi porto in Maremma ed in particolare a Grosseto, il capoluogo più a sud della...
L’Amiata: il monte solitario
C’era una volta un vulcano che non eruttava da 180.000 anni... Un monte che raggiunge 1.738 slm...
Siena: il gioiello gotico
Oggi con Toscana My Love vi porto alla scoperta di Siena, una capitale del medioevo italiano, la mia...
Alla scoperta di Montevarchi
La Toscana è una terra piena di interesse ovunque, persino laddove non ce lo aspetteremmo. Certo ci sono...
Barberino e la leggenda di Semifonte
Oggi Toscana My Love vi porta in gita dalle parti di Barberino Val d’Elsa, spartiacque tra Valdelsa e...
Colonnata e i suoi ori bianchi
Oggi Toscana My Love si reca all'estremità della nostra regione, in quell'angolino che guarda verso la...
Arezzo: che bellezza!
Oggi Toscana My Love vi porta ad Arezzo, una città di origini antichissime, più antica – per farvi...
Elegantemente Lucca
Quest'oggi Toscana My Love fa visita a Lucca, in quella che fu la Serenissima Repubblica Lucense: bella,...
Tartufando
Dopo aver fatto visita a città, borghi, vigne e olivete...In questo nuovo video mi recherò in un mondo...
Prato: una città, un’impresa
Dopo Volterra e Firenze ci spostiamo a Prato, uno dei più importanti distretti industriali del settore...