Sansepolcro, la piccola Gerusalemme

La leggenda narra che la fondazione di Sansepolcro avvenne con la nascita di una piccola comunità monastica fondata da due pellegrini di ritorno dalla Terra Santa (tali Egidio e Arcano) che si portarono con sé alcune sacre reliquie.

Essi costruirono un’abbazia e attorno ad essa si sviluppò e crebbe il borgo di Sansepolcro, il cui nome rimanda senz’altro al Santo Sepolcro di Gesù che loro stessi avevano visitato.

Leggende a parte la fondazione del centro abitato avvenne senza dubbio intorno al X secolo, mentre l’abbazia, dedicata al Santo Sepolcro e ai Santi Quattro Evangelisti, è documentata a partire dall’anno 1012. Le prime fonti storiche parlano di un’Abbazia benedettina, poi passata tra 1137 e 1187 ai camaldolesi.

Intorno al 1100 l’abate Rodolfo cominciò l’ampliamento del monastero e nel 1148 Papa Eugenio III concesse allo stesso l’utilizzo delle insegne papali, mentre successivamente arrivarono anche i privilegi dell’Imperatore Federico (Barbarossa).

La Diocesi di riferimento era anticamente quella di Città di Castello, ma i rapporti tra i religiosi locali ed il Vescovo di quest’ultima furono sempre assai tesi, tanto che a partire dalla metà del Trecento iniziò una grandiosa disputa tra di loro.

Il contendere non fu però limitato alla giurisdizione sul monastero pretesa dal Vescovo di Città di Castello, ma anche a tutti gli abitanti del Borgo Sansepolcro che, ovviamente, si schierarono dalla parte del loro abate.

La vicenda si concluse in favore del Vescovo, che però si affrettò ad esortare gli abitanti a vivere pacificamente e lasciò al monastero alcuni privilegi di minor conto.

L’ampliamento dell’abbazia intanto fu portato avanti ancora tra il 1480 e il 1509 dall’abate Galeotto con la ricostruzione del chiostro (stavolta a pianta rettangolare) e facendolo affrescare con scene della vita di San Benedetto e finalmente, nel 1520, Sansepolcro divenne Diocesi indipendente. In sostanza il vecchio monastero divenne la nuova Cattedrale di S. Giovanni Evangelista.

Oggi la sua facciata si presenta con alcuni richiami gotici ed ha un bellissimo portale sormontato da una cuspide, mentre il rosone sembra essere un recupero della struttura precedente. Il resto della chiesa, ad esclusione dell’abside, è ancora di forma trecentesca, con pianta a tre navate ed una serie di bellissimi capitelli.

La navata di sinistra è quella che si conclude con la Cappella del Volto Santo e che contiene il famoso Crocifisso ligneo, il cui volto (Santo appunto) è sempre stato oggetto di culto e devozione. La sua fattura bizantineggiante avvalora l’ipotesi di una sua provenienza orientale, e forse, come narra la leggenda, proprio dalla stessa Palestina.

Ma sul Volto Santo occorre fare una piccola parentesi.

Sia a Sansepolcro che a Lucca viene da secoli venerato un crocifisso di legno antichissimo ed in tutte e due i casi si ritiene che esso sia stato scolpito da Nicodemo (Vangelo di Giovanni), cioè da colui che scese Gesù dalla croce e che quindi lo avrebbe raffigurato proprio fedelmente.

Sia i fedeli lucchesi che quelli di Sansepolcro vorrebbero il loro manufatto più antico dell’altro e la contesa si è fatta negli anni sempre più accesa.

Per ora la diatriba resta aperta, ma è certo che il manufatto ligneo di Sansepolcro sia la “scultura monumentale più antica di tutto il medioevo occidentale” (cit. A. M. Maetzke) e risalga addirittura al periodo carolingio.

Tra le altre opere da vedere in questa chiesa c’è senz’altro una particolare copertura in argento del fonte battesimale (XVI secolo), alcune sculture in terracotta di probabile scuola dei “Della Robbia”, come del resto il tabernacolo presso la porta della Sagrestia ed il bellissimo Polittico di Niccolò di Segna (1348 circa) che rappresenta la Resurrezione di Gesù e che è posto nell’altare centrale.

Tante altre opere di bellissima fattura sono ancora da vedere all’interno della Sagrestia, tranne una che certo sarebbe stata la ciliegina sulla torta di questa chiesa abbaziale e che oggi è la grande assente. Si tratta del Battesimo di Cristo di Piero della Francesca, venduto a metà dell’Ottocento e oggi esposto alla National Gallery di Londra.

Accanto alla chiesa c’è il Palazzo Vescovile, costruito sui resti di quella che fu l’antica abbazia. All’interno, in quella che viene chiamata la Cappella del Monacato, c’è il sepolcro di Piero della Francesca (morto nel 1492).

E questi sono solo alcuni dei tanti motivi per recarsi a visitare Sansepolcro.